(Ho pubblicato questo articolo non so più quanto tempo fa. In seguito, per Baldini&Castoldi è uscita l’edizione italiana con il titolo Chet Baker. La lunga notte di un mito e, guarda caso, l’ho tradotta io.)
Se Chet Baker fosse stato Malcom McLaren ora avremmo un film intitolato La grande truffa del jazz. Ovvero, un equivoco che dà vita e sopravvive a una leggenda. E che l’unica corposa biografia (James Gavin, Deep in a Dream. The Long Night of Chet Baker, Chicago Review Press) non può e non vuole risolvere.
Com’è riuscito quel ragazzino nato nel 1929 nel cuore cafone dell’Oklahoma a diventare un’icona del jazz? Se n’erano già accorti i neri della East Coast, quando lui andò a suonare al Birdland di New York. Quello nei sondaggi li stracciava. Da Dizzy Gillespie fino a Miles Davis. E non sapeva nemmeno leggere le note. Ma possedeva un istinto infallibile e, con largo anticipo su James Dean e Marlon Brando, aveva capito come sedurre l’America degli anni ’50, tutta maglioni di percalle e mocassini.
“Egoista, infedele, inaffidabile e vulnerabile: ecco la combinazione più irresistibile al mondo” come lo ha definito Geoff Dyer in Natura morta con custodia di sax. E quando il giocattolo si ruppe e il broncio da modello ferito non era più sufficiente a ottenere ingaggi e vendere dischi, ecco arrivare la droga. Ma non bastava. Tutti si facevano in quel mondo, ma Miles Davis e Coltrane stavano per cambiare la faccia del jazz. Chet era ancora fermo a Gerry Mulligan: una fase cruciale, sì, ma senza evoluzione. Come per Charles Bukowski, ci voleva un mercato che volesse il lato oscuro del Sogno Americano: l’Europa, ovvio.
Baker decise, impossibile capire quanto consapevolmente, di trasformare la sua vita in una serie ininterrotta di concerti e pere in giro per il Vecchio Mondo. Parigi valeva Cleveland, per quanto lo riguardava, ma il pubblico lo idolatrava. E a volte la musica c’era, tante altre no. Eppure in qualche caso la magia si accendeva ancora. Rallentava a tal punto il tempo dei brani da trasformarli in un’esperienza interiore che, chissà come, questo relitto campagnolo con le vene come fil di ferro e l’indipendenza di un bambino riusciva a comunicare a tutto il pubblico.
E tutti gli andarono dietro. Oddio, tutti tranne quelli che aveva denunciato alla polizia per garantirsi una scarcerazione veloce, tanto per fare un esempio. E i critici, per farne un altro. Ma tanti altri sceglievano Chet. O meglio, la loro idea di Chet. Le donne, in primis. Rinunciavano a tutto per lui, prendevano le botte per lui, si drogavano per lui. Una sua compagna lo aiutò a trascinare in strada il cadavere di uno spacciatore morto di overdose. Chet non si può abbandonare, dicevano. Nemmeno quando ti ruba qualcosa e lo rivende per comprare una dose che si inietterà nello scroto proprio nella cucina di casa tua.
Ormai la musica era passata in secondo piano. Coincideva già con la persona. O il personaggio. E l’ultimo a innamorarsene fu Bruce Weber, che gli ha dedicato un documentario in bianco e nero votato a una santificazione al rovescio, una beatificazione dei dannati. Let’s Get Lost, andiamocene (ma anche: perdiamoci), è il titolo rubato a un vecchio standard jazz. Chet lo prese in parola, smarrendosi senza trovare più l’uscita, come un Jim Morrison condannato all’immortalità. Una sconfitta che non trovava un epilogo. Si trasformò in un uomo ridotto a due sole pulsioni che lo stremavano e lo tenevano in piedi. Suonare e farsi, farsi e suonare. Finalmente, a 59 anni, cercò la caduta fatale dalla finestra di un albergo di Amsterdam. È caduto o si è ucciso? Un altro equivoco irrisolto. Chet non si smentì nemmeno in quel frangente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.