Archivi tag: james joyce

Infanzia da Joyce – IL

A-Girl-is-a-Half-Formed-Thing_large

La notizia è che James Joyce è morto. Mica solo nel 1941. Crepa tutti i giorni: abbandonato sugli scaffali, citato per posa, effigiato sui magneti. Chi lo sfoglia più? Quanti editori oggi avrebbero il coraggio di pubblicarlo? Pochi, temo, come restano in pochi a leggerlo nonostante l’appartenenza al canone e le recenti ritraduzioni di Terrinoni e Celati. Eppure ogni tanto qualcuno si mette in testa di scrivere un romanzo audace, sfidando l’etichetta di “illeggibile” e rischiando di cadere nel girone degli inediti o, peggio, in un circolo di unhappy few, occhialuti e snob, che vedono la luce del giorno solo quando la biblioteca chiude (e comunque fuori è buio).

Questa volta ci ha provato Eimear McBride, un’esordiente irlandese che, guarda caso, in un’intervista ha raccontato di avere tenuto presente una dichiarazione d’intenti del suo conterraneo: «Una buona fetta dell’esistenza viene attraversata in uno stato che non si può rendere percepibile attraverso l’uso di un linguaggio cauto, di una grammatica classica e di una trama lineare». Tradotto: nove anni per trovare un editore.

(Continua a leggere sul sito del Sole24Ore.)

Contrassegnato da tag , , , ,

Percival Everett e gli scrittori che se ne fregano – Rivista Studio

timthumb.php«Sono il padre di mio figlio. Vi racconterò la mia storia o le mie storie come farei raccontare a lui la mia storia o le mie storie. E se credete a questo, ho anche un ponte che vorrei vendervi». Un uomo va a trovare il padre nella casa di riposo dove l’ha lasciato a passare gli ultimi anni di vita. La casa di riposo è – come capita – un luogo orrendo, dove i vecchi sono vessati dalla Banda dei Sei, un gruppo di infermieri senza scrupoli. Nel frattempo l’anziano padre ha cominciato a scrivere un romanzo in cui la voce narrante è quella del figlio. O forse è il figlio a fingere che a scrivere sia il padre, perché si sente in colpa per averlo trascurato. O forse non è niente di tutto questo. E poi a chi appartengono tutte le storie che zampillano a ogni pagina? Ai lettori? All’autore? Esiste un lettore se non c’è un autore? E tutti questi personaggi – il gruppo di nonnetti decisi a scappare dalla clinica, il pittore che scopre di avere una figlia illegittima, due fratelli grassi che trafficano in metanfetamine, un allevatore di cavalli corteggiato da una veterinaria – potranno mai essere reali? E perché cambiano nome e professione senza un motivo? E com’è possibile che il libro riesca a essere comunque appassionante, divertente, colto?

Benvenuti a una nuova corsa su quell’ottovolante dottissimo e demenziale che è l’immaginazione di Percival Everett.

(Continua a leggere su Rivista Studio.)

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

Hannibal Lector, intellettuale

eating-books1

(È online l’articolo uscito su Rivista Studio di novembre-dicembre.)

Qualche tempo fa, sull’isolotto di Patmos, San Giovanni ebbe la visione di un angelo che gli porgeva un libro con un perentorio: “Prendilo e mangialo”. Il mistico non lo sapeva ma era il primo di una lunga serie di creature bulimiche, sottospecie di Hannibal Lector, che triturano celluloide al soldo degli editori per sfornare un parere scritto, detto appunto “lettura”. Come per un gigantesco contrappasso volto a riscattare l’ipotetica pigrizia intellettuale del Paese o nel tentativo impossibile di controbilanciare i dati Istat sui libri, questi lemuri vengono bombardati di manoscritti editi e inediti in lingua originale, con un rito abbietto che si ripete uguale dall’iniziazione in poi: ti piomba uno scartafaccio in casa e, nel giro di un amen, devi spedire una scheda nella quale è auspicabile che tu sia riuscito a: 1) riassumere la trama; 2) collocare il libro nel catalogo dell’editore; 3) collocarlo nel panorama editoriale nostrano; 4) collocarlo nella storia della letteratura; 5) leggerlo (facoltativo).

Continua a leggere sul sito di Rivista Studio.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , ,